La scelta della pavimentazione in gomma per una palestra, in particolare per aree ad alta intensità come quelle dedicate alle discipline CrossFit® e Hyrox, al sollevamento pesi o al functional training, è cruciale per garantire il benessere degli utenti, oltre a proteggere le attrezzature e la struttura.
(CrossFit® è un marchio registrato di CrossFit, Inc. e Hyrox è un marchio registrato di Hyrox GmbH. La nostra azienda non è affiliata né approvata da questi marchi.)
La superficie tecnica di DoTile® Fit è stata sviluppata appositamente per l’utilizzo in aree di allenamento, garantendo un eccellente assorbimento degli impatti causati dalla caduta di attrezzi pesanti e un elevato grado antirimbalzo necessario a garantire la sicurezza in fase di allenamento.
Grazie alle proprietà ammortizzanti della gomma, offre un comfort ottimale, riducendo l’affaticamento durante gli esercizi intensi. Inoltre, il suo particolare grip assicura stabilità e sicurezza durante ogni tipo di movimento, permettendo agli atleti di concentrarsi sugli esercizi senza rischi di scivolare o perdere l’equilibrio.
I pavimenti in gomma, oggi chiamati con le più svariate terminologie come: pavimenti gommati, piastre antiurto, pavimenti antishock e così via, rappresentano la soluzione ideale per le loro eccellenti proprietà ammortizzanti, antiscivolo e di resistenza all’usura.
I VANTAGGI DEL PAVIMENTO GOMMATO
- ecosostenibile
- antiscivolo
- antirumore
- antirimbalzo
- ammortizzante per la prevenzione degli infortuni
- defaticante
- lunga durata
- facile manutenzione
- protezione delle superfici sottostanti
- ottimo isolamento termico
Una premessa molto importante va fatta riguardo alla composizione e alla materia prima utilizzata per la produzione del gommato, ricavata principalmente a partire da pneumatici fuori uso, che ne fanno a tutti gli effetti un pavimento ecosostenibile.
La tipologia di materia prima risulta fondamentale per il benessere degli utilizzatori. Una mescola di qualità conferisce un limitato rilascio di odori sgradevoli e una durata estrema nel tempo.
Perchè scegliere il gommato DoTile® Fit?
Metem Fit con il suo brand DoTile® Fit si occupa di tutto il processo di produzione e distribuzione, dalla selezione della materia prima alla lavorazione, dal preventivo alla messa in opera offrendo un prodotto 100% di origine UE dotato di certificati e analisi di laboratorio.
Questo processo conferisce a Metem Fit la certificazione ESG in linea con gli obiettivi di ecosostenibilità imposti dalla comunità europea.
Leggi l’articolo dedicato alla composizione dei pavimenti in gomma riciclata: Le Pavimentazioni in Gomma Riciclata di DoTile® Fit: Un Approccio Ecostenibile per le Palestre.
Vediamo le principali tipologie, i formati e le superfici disponibili per orientare la scelta del cliente verso la pavimentazione più adatta alle proprie esigenze.
PAVIMENTO ANTIURTO IN PIASTRE
Due superfici, due formati e due sistemi di posa.
Definiamo fin da subito le caratteristiche tecniche principali:
Dati tecnici
SPESSORE | 10 mm | 15 mm | 20 mm | 30 mm |
PESO | 10 kg/mq (10 mm) | 15 kg/mq (15 mm) | 20 kg/mq (20 mm) | 30 kg/mq (30 mm) |
ASPETTO | Piastra piana, realizzata con gomma a granulometria media o finissima, superficie porosa |
DENSITA’ | 980 kg/mc grana standard – 1000 kg/mc grana ultrafine |
IMMUNITA’ BATTERICA | Inattaccabile da muffe e batteri secondo la norma UNI 11021:2002 |
RESISTENZA AL FREDDO | -50°C |
RESISTENZA AL CALDO | +100°C. Prodotto stabile in normali condizioni ambientali. |
GRANULOMETRIA | Media o Ultrafine |
POSA | Si consiglia la posa su superficie piana (scheda installazione al link in basso) |
RESISTENZA AGENTI CHIMICI | Resistente agli alcali, buona resistenza agli acidi |
COMPOSIZIONE | Granuli di gomma agglomerata, collante poliuretanico ad alta resistenza. |
EMISSIONI IPA | Certificazione REACH |
RESISTENZA AL FUOCO | Classe E secondo norma EN1351-2009 |
COLORI E PERSONALIZZAZIONE | Nero o con finitura pixel (rosso, verde, blu, o grigio). Personalizzazioni disponibili su richiesta. |
Due superfici disponibili: VIRTUS e VIRTUS-S
Finitura Virtus Standard:
- granulometria media
- antiscivolo
- molto resistente allo sporco
- miglior prezzo
- utilizzata per realizzare piastre 50×50 cm e 100×100 cm
Finitura Virtus-S:
- granulometria ultrafine
- antiscivolo a superficie liscia
- facilissima da pulire
- utilizzata per piastre 100×100 cm
- ideale per attività a piedi scalzi
Passiamo ora ai formati e alle tipologie di posa:
Piastre formato 50×50 cm:
- le più pratiche da movimentare
- le soluzioni più economiche
- realizzate con grana standard negli spessori 10 mm – 15 mm – 20 mm – 30 mm e 40 mm
- posa libera in appoggio o incollata (nastri adesivi o collanti)
Piastre formato 100×100 cm:
- le più vendute
- apprezzate per la grande dimensione e l’eccellente stabilità
- realizzate con grana standard e ultrafine negli spessori 10 mm – 15 mm – 20 mm e 30 mm
- posa libera in appoggio o incollata (nastri adesivi o collanti)
Piastre formato 100×100 cm Puzzle:
- estrema facilità di posa con l’incastro puzzle
- realizzate con grana ultrafine negli spessori 10 mm – 15 mm – 20 mm
- le più richieste
In base a quali requisiti orientiamo la nostra scelta?
Scegliere tra le varie tipologie disponibili è un compromesso tra esigenza e funzionalità.
I formati 50×50 cm risultano più economici e facili da movimentare, solo la soluzione perfetta per budget limitati e in situazioni dove è prevista una rimozione nel breve periodo.
I formati 100×100 cm sono perfetti per grandi aree, molto apprezzato è il fatto di avere meno fughe e vengono realizzati anche con la bellissima finitura Virtus-S ultrafine caratterizzata dall’estrema facilità di pulizia e piacevolezza al tatto, sono ottime anche per lavori a piedi scalzi, ideali per tutti coloro che cercano prestazioni e design.
Con la struttura a puzzle consentono inoltre una posa facile senza bisogno di fissaggi, evitando eventuali aperture tra le singole piastre.
Possibilità di personalizzazione
PIXEL
Siamo consapevoli che il limite di questi pavimenti è la colorazione. Per differenziarti possiamo realizzare le piastre in versione pixelata con grani di gomma colorata inseriti in percentuale nell’impasto di base di colore nero, per ottenere soluzioni simpatiche e in linea con i colori del proprio brand
Scegli tu il colore e la percentuale di grani da inserire, ottenendo un prodotto completamente personalizzato senza intaccare le caratteristiche tecniche del prodotto.
Non finisce qui, la personalizzazione è davvero unica con la stampa in digitale di loghi o elementi distintivi che possono essere applicati alle singole piastre.
Rotoli in gomma
I rotoli di gomma sono ideali per coprire grandi superfici in modo uniforme, sono resistenti e garantiscono un’eccellente ammortizzazione, perfetti per spazi multifunzionali, dalle aree di riscaldamento e mobility a quelle dedicate agli esercizi a corpo libero e al cardio.
Realizzati con spessori da 6, 8 e 10 mm e grana fine prediligono una posa incollata per una superficie uniforme e non soggetta a dilatazioni dovute agli sbalzi di temperatura. Unico requisito: superficie di posa liscia e compatta (esempio cemento).
Perché scegliere il pavimento a rotoli?
- per ottenere una superficie uniforme
- hanno spessori contenuti
- rivestono con poche fughe
- hanno prezzi competitivi
Dati tecnici delle pavimentazioni in rotolo
DIMENSIONE | 1,25×10 m ( 6 mm ) | 1,25×8 m ( 8 mm ) | 1,25×6 m ( 10 mm ) |
SPESSORE | 6 mm | 8 mm | 10 mm |
PESO | 6 kg/mq (6 mm) | 8 kg/mq (8 mm) | 10 kg/mq (10 mm) |
ASPETTO | La superficie risulta lievemente porosa grazie all’utilizzo di gomma con granulometria fine che permette un effetto visivo lineare mantenendo il livello di grip che caratterizza il prodotto |
DENSITA’ | 980 kg/mc |
POSA | Installazione tramite incollaggio o utilizzo di nastro biadesivo per pavimenti |
CARATTERISTICHE | Resistente all’usura e dotato di proprietà isolanti |
REAZIONE AL FUOCO | En (infiammabile;B2) EN13501 |
TOLLERANZE | lunghezza / larghezza / peso: +/-1,5% – spessore: +/-5% |
RESISTENZA AL FREDDO | -30°C |
RESISTENZA AL CALDO | +80°C |
Installazione e preparazione delle superfici DoTile®: guida pratica
Effetti della temperatura sulle piastre DoTile®Fit
Le temperature inferiori a 10°C possono irrigidire la gomma di DoTile®Fit, rendendo il materiale più difficile da maneggiare e tagliare durante l’installazione. Per evitare inconvenienti, è preferibile lavorare in ambienti con temperature superiori a 5°C.
Preparazione della superficie
Criteri di valutazione della superficie
Prima di procedere all’installazione è essenziale valutare con attenzione le condizioni della superficie solida. Ecco i requisiti fondamentali:
- Livellamento: Verificare l’omogeneità dei livelli
- Resistenza meccanica: La superficie deve essere robusta e priva di parti friabili o deboli
- Pulizia: Assicurarsi che non vi siano grassi, oli, vernici, cere o altre sostanze che possano compromettere l’adesione
- Asciugatura: La superficie deve essere sufficientemente asciutta
Criteri per la scelta del collante
Se si decide di utilizzare un collante per l’installazione, questo deve garantire un fissaggio saldo tra la piastra e il sottofondo. Il collante ideale deve possedere le seguenti caratteristiche:
- Elasticità: Deve permettere la normale deformazione del materiale in risposta a variazioni ambientali o espansioni meccaniche, mantenendo l’adesione alla superficie
- Resistenza a muffe e batteri: Deve prevenire la proliferazione di muffe e batteri
Suggerimenti per minimizzare le variazioni dimensionali
Per ridurre il rischio di variazioni dimensionali durante l’installazione, si consiglia di:
- Installare i pavimenti in modo continuativo, evitando interruzioni che potrebbero esporre il materiale a condizioni ambientali diverse
- Preparare il materiale 24 ore prima della posa, togliendo le piastre o i rotoli dai bancali e disponendoli a terra ben distesi
- Evitare la posa con temperature inferiori a 5°C
- Completare l’installazione senza interruzioni per garantire condizioni ambientali costanti durante tutto il processo
Metodo di installazione consigliato per DoTile®Fit
Stesura del collante
Il collante va applicato alla superficie utilizzando una spatola dentata. Segui questi passaggi per un’adesione perfetta:
- Stendere un sottile strato di colla con il lato liscio della spatola
- Successivamente, applicare la quantità necessaria di collante con il lato dentato, assicurando una copertura completa sul retro del pavimento
- A seconda del tipo di adesivo scelto, rispettare i tempi di reazione e applicazione indicati
Posizionamento delle piastre
Le piastre vanno installate seguendo il metodo a “T”:
- Prima riga: Iniziare con una piastra intera
- Seconda riga: Iniziare con una mezza piastra per ottenere un effetto sfalsato
Questa configurazione favorisce una maggiore tenuta delle piastre e garantisce una superficie stabile e facile da installare. Durante l’installazione, applicare una forte pressione per assicurare che il collante copra uniformemente tutta la superficie. Lasciare uno spazio di circa 3 mm tra le piastre, che verrà successivamente riempito con il collante.
Taglio e rifinitura
Se è necessario sagomare o rifilare il pavimento, è possibile utilizzare un cutter professionale o un seghetto alternativo con lama adatta per le piastre con maggiore spessore.
Per facilitare il taglio con un cutter, usa una staggia per guidare la lama e piega il prodotto verso l’esterno, riducendo l’attrito con la gomma. Bagnare leggermente la lama con acqua aiuta a migliorare lo scorrimento.
Installazione senza collante
L’installazione senza collante segue sempre il metodo a “T” per le piastre, è sconsigliato invece per i rotoli.
Installazione con nastro biadesivo
In alternativa al collante, è possibile fissare le piastre o i rotoli utilizzando un nastro biadesivo tenace. Si consiglia di applicare due strisce di nastro lungo tutte le piastre perimetrali e di disporre una striscia di nastro ogni 3 metri nella parte centrale, creando così un reticolato che assicuri stabilità all’intera superficie. I rotoli necessitano invece di due strisce di biadesivo sulle giunte e di una striscia ogni 2 metri sul lato lungo.
Come pulire le superfici DoTile®: metodi semplici ed efficaci
Il pavimento DoTile® è progettato per offrire massima praticità e resistenza, senza richiedere particolari accorgimenti di manutenzione. Grazie ai materiali e ai collanti impiegati, che risultano stabili e durevoli nel tempo, DoTile® garantisce facilità di pulizia e resistenza a muffe e batteri, grazie all’utilizzo di gomma inattaccabile.
Per la pulizia quotidiana di DoTile® puoi seguire semplici passi con strumenti comuni come scopa, aspirapolvere, mocio o macchina lava-asciuga. Ecco i metodi più efficaci per mantenere il pavimento in perfette condizioni:
- Rimozione della polvere e dello sporco superficiale: Utilizza una scopa o un aspirapolvere per eliminare la polvere e lo sporco superficiale
- Pulizia di fondo: Passa un panno in cotone umido o un mocio per una pulizia più approfondita
- Pulizia con acqua calda e sapone: In caso di grasso o macchie oleose, puoi lavare la superficie con una soluzione di acqua calda e sapone, ideale per eliminare sostanze più difficili
- Sanificazione: Utilizza i normali detergenti per pavimenti o prodotti specifici per la sanificazione, garantendo così igiene e pulizia profonda
Manutenzione DoTile®: semplici azioni per un pavimento sempre perfetto
In caso di caduta di liquidi, è importante asciugare immediatamente per evitare la formazione di macchie. I materiali di DoTile® rendono il pavimento resistente e facile da gestire, senza necessità di interventi manutentivi specifici nel tempo.
Conclusione
Scegliere un pavimento in gomma per una palestra significa investire in sicurezza, comfort e durata.
Con le sue proprietà ammortizzanti, antiscivolo e insonorizzanti, la gomma è il materiale ideale per qualsiasi area fitness, dalle sale pesi alle zone di allenamento funzionale.
Inoltre, la possibilità di personalizzare le finiture e i colori consente di integrare perfettamente la pavimentazione con il design generale della palestra.