Metem Srl e un certificato che cambia la prospettiva futura
Come nasce il concetto ESG?
Il concetto di ESG (Environmental, Social, Governance) è nato alla fine degli anni ’90 e primi anni 2000, come evoluzione della sostenibilità aziendale e della responsabilità sociale d’impresa (CSR).
La prima formalizzazione avvenne nel 2004 con la pubblicazione del rapporto intitolato “Who Cares Wins”, promosso dall’ONU (Organizzazione delle Nazioni Unite). Questo rapporto è stato creato in collaborazione con una serie di istituzioni finanziarie su iniziativa del Global Compact delle Nazioni Unite e del Segretario Generale Kofi Annan.
L’obiettivo del rapporto era di sensibilizzare i mercati finanziari sull’importanza di considerare i fattori ambientali, sociali e di governance nelle decisioni di investimento, incoraggiando un approccio a lungo termine che potesse coniugare profitti e impatto sostenibile.
Il concetto di ESG è quindi diventato uno standard chiave per la valutazione delle pratiche sostenibili delle aziende.
Successivamente, organizzazioni come il PRI (Principles for Responsible Investment), sempre sostenuto dalle Nazioni Unite, hanno ulteriormente ampliato e consolidato l’uso dei criteri ESG come metriche per valutare l’impegno delle aziende in questi ambiti.
La certificazione ESG valuta le aziende secondo tre criteri fondamentali:
- Environmental (Ambiente): Riguarda l’impatto ambientale dell’azienda, inclusa la gestione delle risorse naturali, l’uso di energie rinnovabili, la riduzione delle emissioni di carbonio e l’impegno nel riciclaggio.
- Social (Sociale): Misura l’influenza dell’azienda sulla comunità e sui lavoratori, incluse le condizioni di lavoro, la diversità e l’inclusione, e il contributo al benessere delle comunità locali.
- Governance (Governance): Valuta la trasparenza e l’etica con cui l’azienda viene gestita, comprese pratiche di leadership, gestione dei rischi, e conformità a normative e regolamentazioni.
La certificazione ESG oggi è sempre più richiesta dalle aziende che desiderano allineare le proprie operazioni con gli obiettivi globali di sostenibilità, e rappresenta un indicatore importante per investitori e consumatori sensibili ai temi ambientali e sociali.
Come si ottiene una Certificazione ESG?
Per ottenere la certificazione ESG, le aziende devono seguire un processo rigoroso che include:
- Valutazione iniziale: L’azienda analizza il proprio impatto ambientale e sociale, e la governance interna. Questo include la gestione delle risorse naturali, il coinvolgimento dei lavoratori, e la trasparenza nella gestione aziendale.
- Implementazione di politiche ESG: Dopo la valutazione iniziale, le aziende adottano politiche sostenibili, come la riduzione delle emissioni di carbonio, la promozione dell’inclusività e il miglioramento della trasparenza.
- Monitoraggio e miglioramento continuo: Le prestazioni ESG devono essere monitorate e migliorate nel tempo, con l’implementazione di nuove misure e strategie di sostenibilità.
- Audit e certificazione: Un ente indipendente esegue verifiche attraverso audit, che possono includere visite in loco, interviste e analisi documentale. Se l’azienda rispetta i criteri stabiliti, riceve la certificazione.
I Benefici della Certificazione ESG di Classe B per Metem Srl
Essere certificati con un rating ESG di classe B significa che Metem Srl ha raggiunto un elevato livello di conformità con i criteri ambientali, sociali e di governance, dimostrando un impegno concreto nel migliorare il proprio impatto.
Questo rating specifico denota un buon equilibrio tra pratiche sostenibili e responsabilità sociale, posizionando l’azienda tra quelle in evoluzione verso standard di eccellenza sostenibile.
Ecco alcuni benefici chiave di questa certificazione:
-
Riduzione dell’Impatto Ambientale
Metem Srl, attraverso l’utilizzo di gomma riciclata per le sue pavimentazioni, riduce la quantità di rifiuti, contribuisce a diminuire l’uso di risorse vergini e limita le emissioni di gas serra. Questo tipo di approccio supporta direttamente gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite, in particolare quelli relativi alla lotta ai cambiamenti climatici e alla gestione sostenibile delle risorse. -
Risposta alle Richieste del Mercato
Sempre più consumatori e aziende scelgono di collaborare con realtà che dimostrano un impegno concreto per la sostenibilità. Il rating ESG di classe B permette a Metem Srl di distinguersi come azienda responsabile, attrattiva per clienti attenti ai temi ambientali e per investitori che cercano opportunità in aziende sostenibili. -
Accesso a Finanziamenti Green e Investitori Responsabili
Le aziende con una buona valutazione ESG, come Metem Srl , possono accedere più facilmente a finanziamenti “green” e a investitori socialmente responsabili. Le istituzioni finanziarie e i fondi di investimento tendono infatti a premiare le aziende che dimostrano impegno verso la sostenibilità, offrendo loro condizioni di credito favorevoli e opportunità di crescita. -
Gestione del Rischio e Reputazione Solida
Un buon rating ESG riduce i rischi legati alle normative ambientali e sociali, che diventano sempre più stringenti. Essere certificati significa che l’azienda non solo rispetta le leggi vigenti, ma è anche proattiva nell’implementare pratiche che anticipano eventuali cambiamenti normativi futuri, proteggendo così la propria reputazione e le operazioni a lungo termine. -
Coinvolgimento e Fiducia dei Dipendenti
Le aziende con un rating ESG positivo, come Metem Srl , attraggono talenti sensibili ai valori ambientali e sociali. Un ambiente di lavoro responsabile e inclusivo non solo migliora il benessere dei dipendenti, ma aumenta anche la produttività e la fedeltà aziendale.
Il Futuro della Sostenibilità per Metem Srl
Con la certificazione ESG di classe B, Metem Srl con il suo marchio Dotile® Fit si posiziona come leader nel settore delle pavimentazioni sportive, non solo per le qualità tecniche dei suoi prodotti, ma anche per l’impegno verso un futuro più sostenibile.
L’azienda continua a investire in tecnologie e materiali che riducono ulteriormente l’impatto ambientale, rafforzando al contempo il proprio ruolo come azienda responsabile e all’avanguardia.
In un contesto globale in cui le aziende sono sempre più chiamate a fare la loro parte per proteggere il pianeta, Metem Srl si conferma un esempio di come l’innovazione sostenibile possa diventare un vantaggio competitivo, migliorando la vita dei propri clienti e contribuendo al benessere del pianeta.
Approfondisci leggendo l’articolo correlato: Pavimentazioni in Gomma per Palestre: La Soluzione Ideale per Sicurezza, Comfort e Durata