Milano, giugno 2025. Silvia osserva la luce del mattino filtrare dalle finestre del suo nuovo studio Pilates, all’ultimo piano di uno stabile ristrutturato in zona Isola. Fino a poche settimane fa, era seduta dietro una scrivania in un ufficio di una grande azienda multinazionale, ingabbiata nella routine e in call interminabili.
Aspettava pensierosa la sera e il momento per dedicarsi alla sua passione: insegnare Pilates in un piccolo centro poco lontano da casa.
Oggi, accoglie i primi clienti nel suo spazio, dove corpo e respiro si ritrovano.
Un sogno? No, un progetto ben pianificato.
Come ci è riuscita?
In questa guida ti accompagniamo in un viaggio dentro il business del Pilates, con dati, numeri e un modello operativo chiavi in mano per lanciare il tuo centro già nel 2025.
UN MERCATO CHE RESPIRA FORTE
Il 2025 si preannuncia come un anno di ulteriore consolidamento e crescita per il settore del fitness e del benessere in Italia. Eventi come Rimini Wellness 2025 hanno mostrato un incremento significativo nelle visite internazionali e totali (+32% rispetto al 2024), sottolineando la forte spinta del settore verso il futuro del benessere. (Fonte: adnkronos)
Il Pilates, in particolare, sta vivendo un momento d’oro. Tra il 2022 e il 2025, la ricerca di parole chiave come “Wall Pilates” e “Reformer Pilates” è raddoppiata (Fonte: Google Trends). È il segnale di una società in movimento, dove sempre più persone si lasciano guidare dalla curiosità e scelgono discipline che sanno intrecciare tradizione e innovazione.
Nel percorso che ha portato Silvia dall’ufficio al suo centro Pilates in zona Isola, c’è un elemento che ha fatto la differenza: il Reformer.
Elegante, silenzioso, estremamente efficace, è diventato il cuore pulsante del suo studio.
E non è un caso.
Il mercato globale dei Pilates Reformer, valutato 1,24 miliardi di dollari nel 2022, è in piena espansione: si prevede che raggiungerà 2,12 miliardi entro il 2030, con un tasso di crescita annuo del 7,1%. (Fonte: VMR)
Una curva che racconta molto più di una moda: racconta la ricerca crescente di allenamenti a basso impatto, adatti a tutti, capaci di coniugare forza, consapevolezza e riabilitazione.
Oggi i Reformer non li troviamo più solo negli studi di Pilates. Rappresentano una percentuale rilevante delle applicazioni commerciali nel settore fitness, dalle fitness boutique ai centri di fisioterapia, e stanno conquistando anche il mondo domestico, il segmento in più rapida crescita, trainato dalla voglia di benessere tra le mura di casa.
Silvia l’ha capito presto: in un’epoca in cui si cerca equilibrio tra lavoro, salute e tempo per sé, investire nel Reformer è stata la sua risposta concreta.
Un’attrezzatura, sì, ma anche un’opportunità.
E nel suo caso, l’inizio di un cambiamento radicale.

DEFINIRE LO SPAZIO: DIMENSIONI E REQUISITI
Quanto spazio mi serve? Quanti Reformer? Quali altri accessori devo inserire? Queste e altre 800 domande ti frullano in testa, lo sappiamo; iniziamo a trovare qualche risposta!
La scelta e l’allestimento dello spazio sono pilastri fondamentali per il tuo centro Pilates.
Uno studio può partire da superfici di 50 mq e arrivare a 200 mq, e a differenza delle grandi palestre, può avere requisiti di spazio più contenuti ma altamente funzionali.
- Spazio Pilates: per l’area dedicata ai Refomer e altre accessori, si stimano circa 50 mq ogni 5 Reformer, escludendo reception, spogliatoi e servizi. Questo permette di disporre le macchine e lasciare spazio per esercizi a corpo libero.
- Superficie Complessiva: sebbene alcuni franchising propongano soluzioni a partire da 30 mq per uno studio, un centro più completo che includa reception, spogliatoi, bagni e aree relax richiederà una metratura superiore, tipicamente paragonabile a quella delle “Fitness Boutique” 200/300 mq.
- Comfort e Funzionalità: è cruciale considerare la disposizione interna per garantire comfort, privacy e sicurezza agli utenti, con spogliatoi e docce adeguati.
LA MOSSA FURBA
Se disponi di una sala corsi nel tuo centro fitness o lo spazio non è sufficiente per realizzare una zona dedicata esclusivamente ai Reformer, puoi decidere di utilizzare comodi Reformer Pieghevoli, in modo da rendere versatile e multifunzionale il tuo spazio.
Li apri all’occorrenza, e li richiudi a fine sessione, lasciando la sala libera per lezioni di gruppo di Pilates Matwork e altri corsi Fitness.
Non sai quali attrezzi scegliere e come ottimizzare lo spazio?

Identificare il Target: Chi Verrà nel Tuo Centro?
Il Pilates attrae un pubblico diversificato, ma è fondamentale identificare il cliente ideale per modellare servizi e comunicazione.
Vediamo su quali fattori possiamo iniziare a pianificare una strategia:
- Età: sebbene la pratica sportiva generale in Italia veda un picco tra i 18-19 enni, il Pilates è particolarmente apprezzato da una fascia d’età più matura. Le persone tra i 55 e i 74 anni mostrano una percentuale elevata di attività fisica (tra il 33,8% e il 35,2%). Le donne, inoltre, hanno una percentuale più alta di attività fisica generale rispetto agli uomini (30,2% contro 26,2%), e sono storicamente le principali praticanti di Pilates. (Fonte: Rapporto Sport 2024)
- Obiettivi e Motivazioni:
- Benessere Fisico: miglioramento della postura, flessibilità, forza, riduzione del dolore (es. mal di schiena).
- Riabilitazione: supporto post-infortunio o per problematiche croniche.
- Prevenzione: mantenimento della forma fisica e prevenzione di infortuni e scompensi.
- Estetica: tonificazione muscolare e modellamento del corpo.
- Salute Mentale: riduzione dello stress e miglioramento della consapevolezza corporea.
- Segmenti Comportamentali:
- Orientati ai risultati: cercano miglioramenti tangibili e immediati.
- Amanti della precisione: apprezzano allenamenti tecnici e movimenti precisi.
- Socievoli: attratti da un ambiente stimolante.
- In cerca di supporto: necessitano di un’atmosfera accogliente e di sostegno costante.
Una corretta e ben pianificata strategia di Marketing ci consentirà di sviluppare una comunicazione efficace, mirata per ogni cliente Target.
Muoversi sul territorio offrendo proposte differenzianti, basate sulla competenza e sulla personalizzazione degli allenamenti è la chiave per attrarre clienti alto spendenti.
Quanto costa aprire un centro Pilates?
Silvia ha deciso di realizzare il suo studio in uno spazio precedentemente utilizzato da un ambulatorio medico, già dotato di bagni e di uno spogliatoio, questa scelta le ha consentito di risparmiare su alcuni lavori di ristrutturazione, ma ogni percorso è unico.
Noi possiamo fornirti un’idea di spesa per l’allestimento della zona macchinari, tuttavia ricordati di considerare anche altri fattori come:
- Lavori di ristrutturazione
- Affitto
- Permessi e burocrazia
- Polizze assicurative
- Formazione
- Costo del personale
- Utenze
- Software
- Marketing
Cosa non può assolutamente mancare
In una sala Pilates ben pensata, il Reformer è il protagonista indiscusso: elegante, versatile, pronto ad accompagnare ogni movimento con precisione e controllo.
Accanto a lui non possono mancare i suoi alleati indispensabili, come il box, la jump board e le cinghie, che ampliano le possibilità di lavoro e rendono ogni sessione unica.
Ma per offrire un’esperienza davvero completa, oggi sempre più studi scelgono di integrare anche il Wall Pilates.
Per farlo, è fondamentale installare una struttura dedicata come una wall unit o wall tower, dotata di molle, barre e supporti regolabili, progettata per sfruttare la parete come superficie attiva su cui lavorare.
Un’aggiunta che apre nuove dimensioni di allenamento, tra forza, allungamento e consapevolezza del corpo.
Pilates e ROI: idee di guadagno
Silvia sapeva che l’investimento iniziale non sarebbe stato leggero: i Reformer non sono economici e questo può rappresentare un ostacolo. Anche se oggi grazie all’arrivo sul mercato di nuovi brand l’offerta è ampia e sostenibile.
Ma è proprio questo tipo di investimento che richiede una visione chiara del modello di business. La redditività di un centro Pilates, infatti, si basa su una gestione attenta e sull’erogazione di un servizio ad alto valore: classi a numero ridotto, istruttori qualificati, sessioni personalizzate.
Non si tratta di riempire la sala, ma di creare continuità: attrarre e fidelizzare clienti.
Non servono decine di macchinari, ne bastano un numero ridotto per offrire il servizio adatto.
Proviamo a vedere insieme un esempio con alcune stime basate su indagini di mercato:
- Margine di Redditività: le palestre ben gestite possono avere un margine operativo netto che varia dal 10% al 25%.
- Entrate:
- Abbonamenti: mensili o annuali (es. 40-70 €/mese o 400-700 €/anno).
- Lezioni di Gruppo: lezioni singole (10-20 €).
- Lezioni Private/Personal Training: altamente redditizie (es. 30-60 €/ora).
- Servizi Aggiuntivi: consulenze nutrizionali, massaggi sportivi, vendita di prodotti (es. abbigliamento, accessori Pilates).
- Tempi di Rientro: dipende certamente dal modello di business, possiamo però in base alle statistiche, ipotizzare un rientro dell’investimento in 18-24 mesi, in base alla dimensione della struttura e all’importo investito.
La Proposta Chiavi in Mano di Metem Fit

Sappiamo che avviare un centro Pilates può sembrare un’impresa complessa, ricca di sfide burocratiche, logistiche e di marketing. Ed è qui che entriamo in gioco noi, non solo come semplice fornitore, ma come partner consulenziale a cui affidare i tuoi dubbi.
Tempistiche? 3-6 mesi dalla firma. Silvia ha iniziato il percorso con noi a gennaio e ha inaugurato il 5 maggio.
Offriamo soluzioni chiavi in mano pensate per imprenditori che desiderano minimizzare i tempi e le complessità dell’avvio, concentrandosi sul cuore del proprio business: la qualità dell’insegnamento e la soddisfazione del cliente delegando a Metem Fit l’allestimento e l’ottimizzazione progettuale dello studio:
- Analisi & Progetto: fattibilità, layout, concept.
- Progettazione 3D e Allestimento degli Spazi: dall’ottimizzazione della metratura (anche a partire da 50 mq), alla scelta dei materiali, incluse pavimentazioni speciali antitrauma e insonorizzanti.
- Fornitura Completa delle Attrezzature: selezioniamo e installiamo Reformer, Cadillac, Chairs e tutti gli accessori necessari, garantendo qualità e durabilità.
- Forme di acquisto: facciamo da intermediari anche per la soluzione finanziaria migliore.
Noleggio operativo? Permette di azzerare l’investimento iniziale.
- Consulenza su Marketing e Strategie Commerciali: offriamo supporto nella creazione di un piano di marketing efficace, dalla presenza online (sito web, social media) alle campagne Google Ads, per attrarre il vostro target di clienti.
Cosa sta cambiando nel 2025? In che direzione sta andando il Pilates
- Le esperienze ibride (lezioni miste in presenza e online) sono ormai lo standard.
- Cresce l’interesse per il Pilates terapeutico e dedicato agli anziani, in collaborazione con fisioterapisti e altri professionisti.
- Le aziende investono nel welfare aziendale: Pilates come strumento anti-burnout.
- Le tecnologie wearable, i software di gestione corsi e le esperienze sensoriali aumentano il valore percepito.