Il turismo è cambiato. Il tuo hotel anche?
Il concetto di ospitalità è mutato: da semplice accoglienza a esperienza immersiva. I viaggiatori cercano destinazioni che li rigenerino, fisicamente e mentalmente.
Questo vale ancor di più per il mercato italiano, dove il benessere si sposa con cultura, cibo e paesaggi mozzafiato.
Vediamo alcuni dati:
- Presenze Wellness nel turismo: nel 2023 l’Italia ha registrato 13 milioni di presenze nel turismo del benessere. (Wellness Hospitality Conference 2024 Milano)
- Il turista wellness spende fino al 175% in più rispetto al turista tradizionale. (Fonte: Global Wellness Institute, 2023 )
- Le strutture con area fitness ben progettata registrano un +30% di soddisfazione cliente e un +25% di ritorno degli ospiti. (Fonte: Team System Magazine)
- Mercato in crescita: il mercato del wellness italiano è cresciuto da 41,1 mld $ nel 2022 a previsione di 104,1 mld $ nel 2030, con CAGR del 12,3%. Il trend di crescita a doppia cifra è consolidato anche per il settore turistico. (Fonte: Horizon Grand View Research)
Insomma: oggi chi viaggia non cerca solo una camera con vista, ma un posto dove ritrovare energia. Dove allenarsi, sentirsi attivo, coltivare il proprio stile di vita sano.
Se il tuo hotel non lo offre, c’è un altro hotel lì fuori che lo farà.
E allora, chiediti: il mio hotel sta offrendo questo tipo di esperienza?
Se la risposta non ti convince, siamo qui per costruirla insieme.
Scopri quanto benessere può generare la tua struttura.
Non solo una moda, ma un driver di business
Investire in un’area fitness non è un capriccio estetico. È una scelta strategica.
È dimostrato che integrare o migliorare uno spazio benessere all’interno dell’hotel genera:
- Incremento delle prenotazioni dirette, soprattutto tra viaggiatori business e leisure attenti alla salute.
- Maggior permanenza media degli ospiti.
- Aumento della spesa accessoria (bar, ristorazione, trattamenti).
- Aumento della retention, cioè la probabilità che l’ospite torni o consigli la struttura.
- Posizionamento differenziante su portali e OTA (Online Travel Agencies), grazie ai filtri dedicati al fitness.
Un investimento che si ripaga da solo, con effetti misurabili nel medio termine.
Brutta notizia: non basta una stanza con due tapis roulant
Perché uno spazio fitness sia davvero un valore aggiunto, serve un progetto.
Ed è qui che entra in gioco Metem Fit.
Noi non organizziamo corsi o attività outdoor. Noi creiamo ambienti fitness funzionali, belli, progettati con criterio e attrezzati in modo professionale. Diamo forma concreta a uno spazio dove il benessere è protagonista.
Cosa facciamo:
- Analisi e consulenza sul potenziale fitness della tua struttura. Studio degli spazi e proposta di allestimento.
- Progettazione su misura, studiando flussi, target e obiettivi di posizionamento.
- Fornitura e installazione di attrezzature: macchinari cardio, pesi e functional.
- Pavimentazioni tecniche insonorizzanti per una convivenza serena.
- Assistenza e aggiornamento periodico per mantenere l’offerta sempre al top.
Ogni metro quadro ben progettato può generare valore.
- Economico
- Esperienziale
- Emozionale
le parole di andrea

Siamo rimasti molto soddisfatti della collaborazione con Metem Fit che ha gestito la progettazione e l’allestimento dell’HIIT Stadium all’interno del nostro centro a 5 stelle. Il team si è dimostrato altamente professionale ed attento alle nostre esigenze, fornendo le soluzioni personalizzate e innovative per creare il miglior ambiente per il training dei nostri ospiti.
– Andrea Camozzi – Villaggio San Francesco
L’esperienza è tanta, le possibili soluzioni lo sono ancora di più
La proposta di Andrea è specifica e specializzata, infatti Villaggio San Francesco è una struttura orientata allo sport, ospita ritiri di società sportive e ha un target estremamente verticale.
Esistono però soluzioni studiate anche per strutture più eterogenee, dove l’area fitness si integra perfettamente all’interno della proposta di ospitalità.
Hotel di lusso ma non solo. In quanto è sufficiente dedicare un piccolo spazio altamente specializzato e adeguatamente progettato, per offrire un experience di alto livello.

Vediamo ad esempio come si può realizzare un’area di 50 mq all’interno di una struttura.
- Pavimentazione specifica: gommato antirimbalzo e antirumore, per offrire sicurezza e comfort durante l’utilizzo.
- Stazioni cardio: tapis roulant, cyclette, ellittiche e vogatori.
- Macchine isotoniche: macchine con pacco pesi dualfucntion per una facilità di utilizzo e ottimizzazione degli spazi.
- Stazione a muro per allenamento con cavi
- Accessori: elastici, tappetini e accessori per stretching
- Un RamBox: stazione multifunzione per l’allenamento funzionale con manubri e kettlebell.
Non conosci RamBOX? Richiedi il catalogo dedicato e scopri questa innovativa stazione multifunzione.
Tu ci indichi lo spazio e Noi realizziamo un progetto 3D ad hoc con spazi ottimizzati e le giuste attrezzature

Non solo palestra: Hai mai pensato ad uno spazio Pilates e Yoga nel tuo hotel?
Un’alternativa elegante allo spazio fitness classico è l’integrazione di un’area dedicata a Yoga e Pilates Reformer, pensata per offrire momenti di connessione profonda e benessere autentico.
Immagina una sala luminosa, silenziosa, con materiali naturali, attrezzata con Reformer di ultima generazione e dotata di tutto l’occorrente per pratiche Pilates e Yoga individuali o in piccoli gruppi.
Un luogo dove l’ospite si sente accolto e guidato.
Le partnership con studi e istruttori locali possono aumentare l’interesse verso la tua struttura, trasmettendo il messaggio di un servizio ad personam: l’ospite non è mai lasciato solo, nemmeno in questo spazio.
Questo tipo di ambiente si presta non solo a sessioni private ma anche a ritiri aziendali, esperienze di team building o programmi su misura per viaggiatori in cerca di equilibrio e lifestyle consapevole.

Il valore aggiunto?
- Un’offerta Wellness esclusiva, distintiva e in linea con trend internazionali.
- Possibilità di monetizzazione extra con prenotazioni private o pacchetti esperienziali.
- Posizionamento alto di gamma, ideale per boutique hotel, luxury resort o charme relais.
Dove altri offrono una semplice palestra, tu puoi offrire un rituale quotidiano di benessere in ogni soggiorno.
Non parliamo più di turismo, ma di esperienza dell’ospite.
Esperienze attive: tra cicloturismo e trekking consapevole

Accanto agli spazi fitness tradizionali, sempre più hotel stanno valorizzando un altro tipo di benessere: quello che nasce dal movimento all’aria aperta, lento, consapevole, autentico.
Il cicloturismo, in particolare, ha registrato 7,5 milioni di viaggiatori in Italia nel 2023, con una spesa di 9,4 miliardi di euro. Un segmento in crescita spontanea e costante, con un pubblico alto spendente e orientato alla qualità.
I viaggiatori stranieri in particolare arrivano a spendere fino a 10.000 dollari a settimana, quando trovano strutture capaci di accoglierli con servizi adeguati. (FONTE: Federturismo)
Allo stesso modo, cresce l’interesse per pratiche ibride come il Mind Trek: trekking e meditazione che si fondono in esperienze rigenerative tra corpo e mente, a stretto contatto con la natura.
Strutture che sanno attrezzarsi per accogliere questi ospiti con spazi dedicati allo stretching, al rilassamento, o con supporti per biciclette e percorsi consigliati entrano in sintonia con uno stile di vita sano e consapevole, e si posizionano come veri riferimenti del nuovo turismo wellness.
Il fitness è uno stile di vita. Anche in hotel
Chi viaggia per lavoro spesso cerca un modo per rimanere in equilibrio.
Chi viaggia per piacere vuole tornare a casa sentendosi meglio di quando è partito.
In entrambi i casi, avere uno spazio dove muoversi e respirare fa la differenza.